Oggi faremo un percorso a sud del centro di Mosca, partiremo dalla stazione della metropolitana per attraversare il mercato di Danilovsky e goderci poi lo splendido parco Gorky sulle rive del fiume Moscova.
Tutti i percorsi che vi descriviamo sono molto semplici e passano sia in aree residenziali, calme e silenziose, sia in grandi vie di comunicazione, rumorose e polverose. Oggi parto dalla stazione della metropolitana Oktyabrskaya, a sud del centro di Mosca. E’ un quartiere residenziale con molti uffici da dove si diramano le immense vie di comunicazione a 6-7 corsie che portano fuori Mosca. Camminerò tra sedi bancarie, nuovi palazzi colorati residenziali e antichi monasteri. Farò una pausa al mercato Danilovsky per il mio consueto caffè per concludere al parco Gorky che si sta preparando e rinnovando dopo il lungo inverno per il risveglio primaverile.
Esco dalla metro Oktyabrskaya dall’uscita numero uno e subito mi trovo dinnanzi il trafficatissimo e rumorosissimo incrocio tra Leninskiy Prospekt e Krymsky Val, due delle arterie principali della viabilità moscovita. Cammino verso il sottopassaggio subito a destra e arrivo nella piazza dove l’enorme statua di Lenin, di fronte al Ministero degli Affari Interni, osserva i SUV e le vecchie Lada spartirsi la carreggiata. Proseguo costeggiando la biblioteca per bambini e mi infilo a destra in una delle strade un po’ più silenziose, proprio non sopporto il traffico. Come descritto in precedenza si può facilmente evitare il rumore e la noia delle strade principali camminando parallelamente ad esse, all’interno dei cortili. Probabilmente non vedrete negozi e supermercati, ma farete esperienza di come le persone vivono. Ci sarà più silenzio, meno traffico e meno polvere. Parchi giochi, panchine, piccoli giardini e retro botteghe sono le caratteristiche principali di questi quartieri moscoviti. La sicurezza è ciò che vi sorprenderà, la Russia, nello specifico Mosca, è uno dei posti più sicuri al mondo, potete camminare tranquilli a qualsiasi ora.
Il mercato Danilovsky
Proseguo camminando vicino al viale Mytnaya fino ad arrivare ad un altro grande incrocio stradale. Qui trovo il mercato Danilovsky con la sua architettura simile a un tendone da circo. Sulla sinistra vedete un austero, imponente e serissimo palazzo, si tratta della zecca di stato da dove escono tutti i rubli in circolazione. Entro nel mercato e cammino tra le bancarelle. Qui potete trovare frutta secca, frutta di stagione, latticini, pesce e carne. E’ uno dei mercati più alla moda della città. Date le sanzioni imposte al commercio con la Russia oggi non avete una grande varietà di prodotti, ma qui troverete tutto quello che esiste a Mosca. Lungo il perimetro ci sono bar e ristoranti di tutto il mondo, quello greco, il vietnamita, il marcocchino il cinese, scegliete ciò che più vi soddisfa la qualità è buona. Io oggi mi accontento di un caffè che mi bevo sulle panchine allestite all’esterno. Finalmente l’inverno sta volgendo alla conclusione, qualche giorno tiepido e il sole sulla faccia è sempre un piacere immenso che mi mancava da troppo tempo.
Proseguo uscendo dal mercato verso il viale Serpukhovskiy dove potete incontrare una coloratissima chiesa rossa con cupole a strisce colorate e un tetto con piastrelle azzurre e bianche. La Chiesa dell’icona Tikhvin della Madre di Dio è stata consacrata nel 1911 ma dopo pochi anni fu adibita ad altro. Oggi è contesa tra varie proprietà e, nonostante sia ristrutturata, non è ancora in funzione.
Cammino nel viale alberato e arrivo alle mura di recinzione del monastero Donskoy, anche questo è chiuso e non posso entrare.
Relax al parco Gorky
Attraverso un’area di vecchi palazzi espositivi, fabbriche, scuole e arrivo al parco Gorky tramite il passaggio sotto Leninskiy Prospekt. Il parco è in fase di pulizia, sono arrivate le panchine immagazzinate durante l’inverno. Gli operai stanno dipingendo scale e ringhiere con arancione, blu e verde. Le squadre di giardinieri puliscono prati e aiuole dalla sporcizia invernale rimasta dopo lo scioglimento della neve. Gli stagni sono ancora parzialmente ricoperti dal ghiaccio nonostante i +15°C di oggi. Le gemme stanno iniziando a gonfiarsi, il vento costante lungo il fiume Moscova riscalda l’aria ed è piacevolissimo sedersi presso uno dei numerosi caffè per godersi l’atmosfera finalmente primaverile. A breve il parco sarà la sede di molti eventi e il punto per godersi i tramonti estivi di tantissimi cittadini.
Al centro del parco c’è il museo di arte moderna Garage, in estate nel cinema all’aperto ci sono sempre proiezioni molto interessanti. L’anno scorso tutto è stato annullato causa covid, quest’anno si dovrebbe tornare alla normalità. Cammino vagabondando nel parco tra nuove aree gioco per bambini e adulti. Nel 2019 sono state aperte varie aree a tema con giochi musicali, enormi altalene, una sezione con sabbia reale in cui bambini e adulti si divertono insieme!
Dopo questa passeggiata molto varia esco dal parco, e mi incammino a destra verso la stessa stazione della metropolitana da cui sono arrivato e anche oggi me ne torno a casa.
Buona passeggiata!
Le puntate precedenti del mio trekking urbano a Mosca:
https://www.lordinario.it/luoghi/trekking-urbano-a-mosca-2-passeggiata-nel-quartiere-taganskij/