• Scrivici: info@lordinario.it
L’Ordinario
  • Home
  • Editoriale
  • Articoli
    • Storie
    • Luoghi
    • Persone e personaggi
    • Eventi
    • Xtra
  • Racconto d’appendice
  • Ordinario chi?
    • Chi siamo
    • Agenzia di comunicazione
    • Partners
  • Contatti
  • Card
  • Store
  • Acquista il libro “Giovani Inversi”
  • Capannori Incontra Autori
  • Ordinari. Per scelta.
  • Partners
  • Agenzia di comunicazione
L’Ordinario
L’Ordinario
  • Home
  • Storie
  • Luoghi
  • Persone e personaggi
  • Eventi
  • Xtra
  • Diary
    • Vita da editore indipendente
    • Photostories
  • Ordinario chi?
    • Chi siamo
    • Agenzia di comunicazione
    • Partners
  • Contatti
  • Card
  • Store

Categoria: Racconto d’appendice

La Storia (vera) della creazione di un ritratto di un intero Paese (o quasi)

La Storia (vera) della creazione di un ritratto di un intero Paese (o quasi)

Daniele Saccani
Settembre 17, 2020

Titolo: Questo pannello non s’ha da fare! Si può disegnare un intero paese? Se mi avessero fatto…

Leggi tutto...
Le Storie della Porta Accanto: l’ultima esilarante puntata con il Cavalier Piccione e il Cristo Pantocratore

Le Storie della Porta Accanto: l’ultima esilarante puntata con il Cavalier Piccione e il Cristo Pantocratore

Daniela Tresconi
Giugno 16, 2020

Cari amici è arrivato il momento di salutarci, con questo ultimo racconto si chiude il ciclo delle…

Leggi tutto...
Le Storie della Porta Accanto (19). Una questione di caraffe… e dove trovarle!

Le Storie della Porta Accanto (19). Una questione di caraffe… e dove trovarle!

Daniela Tresconi
Giugno 08, 2020

Un antico proverbio popolare recita: Chi male capisce, peggio risponde. Nulla di più vero, oggi voglio…

Leggi tutto...
Le Storie della Porta Accanto (18). Umarell, ovvero anziani che dirigono cantieri pubblici

Le Storie della Porta Accanto (18). Umarell, ovvero anziani che dirigono cantieri pubblici

Daniela Tresconi
Giugno 03, 2020

Nel dialetto emiliano gli anziani che trascorrono ore ad osservare i cantieri vengono chiamati «umarell»,…

Leggi tutto...
In Diretta per voi…un’altra Storia Ordinaria (7). Vita SIMulata, quando i videogames ricompongono famiglie

In Diretta per voi…un’altra Storia Ordinaria (7). Vita SIMulata, quando i videogames ricompongono famiglie

Daniele Saccani
Giugno 03, 2020

Una storia di vita SIMulata?  Mi sono sempre trovato in difficoltà quando s’inizia a parlare di…

Leggi tutto...
Le Storie della Porta accanto (15). A scuola di memoria!

Le Storie della Porta accanto (15). A scuola di memoria!

Daniela Tresconi
Maggio 12, 2020

«La memoria è la capacità di conservare e recuperare le informazioni e le esperienze passate. La…

Leggi tutto...
Racconto d’appendice della Domenica, oggi vi presentiamo “Johnny” di Marco Pellegrini

Racconto d’appendice della Domenica, oggi vi presentiamo “Johnny” di Marco Pellegrini

Romina Lombardi
Aprile 26, 2020

Cari Amici, bentornati all’appuntamento domenicale. Oggi ospitiamo il racconto di Marco Pellegrini…

Leggi tutto...
‘In Diretta per voi… un’altra Storia Ordinaria (4). Il libro dei ricordi e una lezione di vita

‘In Diretta per voi… un’altra Storia Ordinaria (4). Il libro dei ricordi e una lezione di vita

Daniele Saccani
Aprile 22, 2020

La quarantena forzata sta portando molti di noi a compiere tutte quelle faccende che nel corso degli…

Leggi tutto...
Le Storie Della Porta Accanto (11). Chi la fa, l’aspetti! (in tutti i sensi)

Le Storie Della Porta Accanto (11). Chi la fa, l’aspetti! (in tutti i sensi)

Daniela Tresconi
Aprile 14, 2020

Chi la fa l’aspetti è un proverbio italiano utilizzato frequentemente nel parlare comune; il significato…

Leggi tutto...
Racconto d’appendice della Domenica: La vera storia di Burlaman – di Alessio Del Debbio

Racconto d’appendice della Domenica: La vera storia di Burlaman – di Alessio Del Debbio

Alessio Del Debbio
Aprile 12, 2020

Il nostro Racconto d’Appendice della Domenica: Titolo: La vera storia di Burlaman Autore: Alessio…

Leggi tutto...
Page 1 Page 2 Page 3 Next page
  • Seguici sui social!

  • Articoli recenti

    • Gianni Buggiani, una storia di imprenditoria e beneficenza
    • Cosa significa casa? Pensieri sparsi sulla differenza tra abitazione e focolare.
    • Due chiacchiere con Carlotta Fulignati, enfant prodige della ginnastica ritmica italiana
    • Alberto Sacchetti e il nuovo libro ‘Il Delitto di Leonardo’
    • Chak Chak, il dessert tradizionale di Kazan, capitale del Tatarstan. Russia con piacere, un viaggio gastronomico sulla transiberiana.
    Workshop di fotografia online

    La nostra pagina Facebook

    L'Ordinario
    Instagram did not return a 200.

    Archivi

    Categorie

    Contattaci per info o collaborazioni

    (+39) 347 1917818
    info@lordinario.it
    Instagram did not return a 200.

    Link veloci

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Fai pubblicità con noi

    La redazione

    Feed

    • 01

      Gianni Buggiani è un giovane imprenditore – 42 anni…

    • 02

      L’Ordinario, ormai si sa, ama le storie di coraggio e…

    • 03

      Alberto Sacchetti, massese, giornalista e scrittore, laureato…

    • 04

      Ci presentiamo, siamo Marco e Maria! Perchè ci state leggendo?…

    • 05

      Ci presentiamo, siamo Marco e Maria! Perchè ci state leggendo?…

    • 06

      Sulle tracce del Sommo Dante, arriviamo a Villafranca Lunigiana,…

    Contatti

    • Direzione e Redazione: (+39) 347 1917818
    • Ufficio marketing: (+39) 347 1917818
    • L’Ordinario magazine: info@lordinario.it
    • Direzione: direzione@lordinario.it
    • Redazione: redazione@lordinario.it
    • Marketing: rominaeventi@gmail.com
    • Social: social@lordinario.it
    • Webmaster: webmaster@lordinario.it

     

    Tutti i diritti riservati. Copyright © 2018-2020 | Associazione di Promozione Sociale "L'Ordinario"