Cento anni fa il quotidiano Il Mare, nella cronaca di Rapallo (Ge), annunciava il primo congresso nazionale delle Pro loco, organizzato dalla Pro Tigullio con il patrocinio dell’allora Enit: era il 14 giugno del 1925. All’ordine del giorno l’organizzazione e il funzionamento delle pro loco, degli uffici turistici e i rapporti con le autorità locali.
Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10, presso la Sala Marmori della Camera di Commercio a La Spezia, l’Epli (Ente pro loco italiane), ha organizzato una cerimonia per ricordare e commemorare quella data fondamentale per il passato, presente e futuro del sistema pro loco italiano.
Un evento che non ha precedenti, a comprova del cammino compiuto dalle pro loco italiane fin dal 1925, anno in cui, proprio in Liguria, decine e decine di presidenti di pro loco, provenienti dalle diverse regioni italiane, si incontrarono per gettare le basi di un lavoro comune di accoglienza, fondato sulla promozione dei rispettivi territori. Il lungo percorso è stato illustrato grazie alle numerose testimonianze d’epoca, a partire dalla rassegna stampa originale del tempo, che documenta ogni momento di quei giorni di 100 anni fa, in cui tutta l’Italia si avviava a comprendere l’importanza delle pro loco non come un fenomeno temporaneo.
L’evento è stato organizzato dal Comitato Regionale Epli Liguria, guidato da Giorgio Antognoli, che si è da subito attivato per il recupero delle testimonianze giunte da tutta Italia. Per l’occasione erano presenti tutti i Consiglieri Nazionali della rete associativa Epli, che nel pomeriggio hanno poi incontrato, in un Consiglio nazionale aperto, tutte le pro loco liguri e quelle delle altre regioni presenti.
«Sono orgoglioso di rappresentare il sistema pro loco italiano – ha commentato il Presidente nazionale Epli Pasquale Ciurleo – nell’appuntamento importante che viviamo alla Spezia. 100 anni dalla prima assemblea nazionale delle pro loco, significa festeggiare l’avvio di un sistema, che ha offerto alla nostra nazione il proprio contributo per la promozione dei beni materiali e immateriali di cui l’Italia è ricchissima.»
Giorgio Antognoli – presidente del comitato Epli Liguria – ha dichiarato: “Era doveroso ospitare la celebrazione di questa ricorrenza, soprattutto per omaggiare chi, 100 anni fa, ebbe l’intuizione di costruire un sistema dal nulla e che ancora oggi offre, a migliaia di comunità, momenti di svago e di crescita socio-economica”.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di La Spezia, dalla Camera di Commercio e di Confcommercio La Spezia.