Libreria Leggi e Sogna: un luogo di incontro, cultura e meraviglia a Sestri Levante

Libreria Leggi e Sogna Sestri Levante

Nicoletta e Paolo sembrano usciti da uno di quei libri natalizi pieni di personaggi fantastici, sogni, colori, stelline. Quasi ti stupisci di capire che non è così e che sono reali. Sono infatti due di quelle rare persone, che, appena hai la fortuna di incontrarle, ti irradiano di luce con la loro energia positiva. Che ti inondano con il loro buonumore e sorrisi, senza aspettarsi niente in cambio. Perchè per loro il mondo è così: qualcosa di meraviglioso da riempire di positività, amore e empatia nonostante le sue brutture e le continue difficoltà.

Una filosfia di vita, la loro, che sono riusciti a trasportare non solo nella vita di coppia e in famiglia, ma anche nel lavoro, dando vita a un luogo che, apparentemente è “solo” una libreria, ma di fatto è “uno spazio di incanto e meraviglia, un luogo di sosta, di incontro e tranquillità, un luogo che custodisce libri e sogni”. Questo luogo speciale si chiama ‘Leggi e Sogna’ e la trovate a Sestri Levante (https://www.facebook.com/Libreria-Leggi-e-Sogna-100645701383456 )

Scoprirete la magia anche voi scorrendo questa intervista in cui ne abbiamo approfittato per chiedere a Nicoletta e Paolo anche dei preziosi cosigli per alcuni libri da mettere sotto l’albero.

Nicoletta e Paolo

Nicoletta, Paolo, grazie di aver accettato questa intervista. Siete una coppia affiatata che fa, insieme, il lavoro dei sogni e ha sempre una gentilezza e un sorriso per tutti. Scopriamo subito il vostro segreto. Siete degli alieni o…cosa?

Forse il segreto è mangiare tanta cioccolata fondente! Scherzi a parte, abbiamo custodito uno spirito bambino, quello dello stupore, del tempo lento, del gioco…condividiamo la passione per i libri, per la fantasia e del prenderci cura dei pensieri positivi. Abbiamo due caratteri diversi, e due sensibilità differenti, ma siamo molto affiatati e credo che vivere insieme questo sogno realizzato, condiviso nel quotidiano dai nostri figli che “abitano” la libreria e sono i primi lettori che prendono in mano i libri scelti, sia come aggiungere un pizzico di magia a tutto.

Insieme avete dato vita alla ‘Leggi e Sogna’ che già, dal titolo, dice molto. Come e quando è nato questo progetto che è molto di più di una libreria, è un luogo dell’anima?
Quando ci siamo conosciuti (tantissimi anni fa) coltivavamo già la passione per i libri e la lettura, ciascuno con i suoi gusti e le sue preferenze, e con il grande piacere di regalare libri. Nel tempo abbiamo condiviso desideri e progetti, e un sogno nel cassetto palpitante si è rivelato quello di aprire una libreria che potesse diventare un luogo di sosta, di incontro e di tranquillità, uno spazio d’incanto e meraviglia. Lo immaginavamo colorato, comodo e accogliente dove leggere e gustare una fetta di torta e una tazza di the o di cioccolata calda…uno dei primi nomi immaginati era “Locanda dei sogni”. Nel tempo e tra varie vicissitudini ed esperienze, cambiamenti e novità, siamo arrivati a dar vita a “Leggi e Sogna” il cui nome può essere inteso come invito, come certezza, come opportunità, come esperienza. Leggi e Sogna non è una libreria, è un luogo che custodisce libri e sogni, dove fermarsi a giocare con la fantasia, gustare un tempo inventastorie, l’incanto delle illustrazioni. Uno spazio amato, che si fa casa. Una sala lettura dove ritrovarsi, dove ascoltare storie e condividere pensieri, mettere in pratica la creatività e godere di un tempo magico, un viaggio nuovo per ogni libro, per ogni incontro, per ogni ascolto.
liberia leggi e sogna
La Libreria di Nicoletta e Paolo: Leggi e Sogna a Sestri Levante
In tempi di Covid come sopravvive una libreria come la vostra?
In tempo di Covid non sopravvive una libreria come la nostra…perché il cuore di Leggi e Sogna è una comunità culturale, un luogo dove ritrovarsi a leggere in un tempo lento, nella sala dedicata. Dove ritrovarsi seduti sui tappeti colorati ad ascoltare storie, dove incontrare nonni e nipoti, genitori e figli, alunni e insegnanti, a condividere idee, materiali creativi, pensieri e inventare storie, partecipare a laboratori…accogliere gli amici, dedicare tempo ai consigli di lettura e alla scelta di libri per percorsi educativi, didattici e socio relazionali.

Quest’anno abbiamo dovuto interrompere tutte le attività, tutti gli incontri, le collaborazioni con le biblioteche, con le scuole, con le associazioni culturali e questo significa non poter vivere l’energia, la magia e il cuore di questo luogo; e come si può immaginare, porta con se tutte le difficoltà economiche di una piccola e giovane realtà indipendente.

Immaginiamo eccome. Ma visto che siamo a Natale e che Natale è tempo di sepranza e di letture… Ci suggerite le più “sognanti” per voi, per noi, per i bambini e per tutti gli adulti?
Natale è il periodo più magico dell’anno! E’ il mese che amiamo di più in assoluto, è uno stato d’animo, un mondo d’incanto.
Ci sentiamo un po’ come folletti aiutanti di Babbo Natale, entusiasti e tintinnanti e anche nella scelta dei libri cerchiamo sempre di far trovare sugli scaffali storie, albi e letture che siano colme d’incanto e di avvolgente spirito natalizio. Parole e illustrazioni che scaldino il cuore e alimentino la magia.
libri
I Libri consigliati da Nicoletta e Paolo
I nostri libri preferiti, quelli che consigliamo di cuore sono:
“Sveglia è Natale!” – di Catherine Metzmeyer e Anja Klauss – edito da JacaBook
“Il cappuccino tutto rosso” – di Carlotta Rindone – edito da Albero delle matite
“Una storia al giorno con Peter Coniglio” – di Beatrix Potter – edito da Mondadori
“Fiocco di neve” – Benji Davies – edito da Edt Giralangolo
“Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo” – di Charlie Mackesy – edito da Salani
“Natale notte di meraviglia” – di Lara Hawthorne – edito da Lapis
 “Storie di Natale. Racconti inediti” – di Louisa May Alcott – Edizioni Clichy
E adesso la nostra domanda di rito: che cosa è stra-ordinario per voi nella Vita?
E’ stra-ordinario tutto ciò che è semplice ma che regala emozione, stupore, meraviglia.
Tutto ciò che è tempo dedicato a sé e agli altri. E’ straordinario perdersi nell’incanto luminoso delle stelle, camminare nel bosco, cogliere le sfumature del tramonto, ascoltare una melodia, fare memoria di un abbraccio di cui si ha nostalglia, mantenere vive le belle tradizioni di famiglia e inventarne di nuove. Scrivere un biglietto, dedicare un pensiero, guardare un dvd Disney, gustare una torta, viaggiare in treno e leggendo un libro, attendere pazientemente che germogli un seme o un bulbo che hai messo a dimora nella terra.
E’ un regalo a sorpresa, una fotografia ritrovata, la risata di un bambino, la polvere magica che fa volare le fate, la fantasia che rende liberi.
E’ cogliere e custodire l’infinita bellezza che ancora ci circonda.
Straordinario è resistere, è credere fortemente nei presidi di cultura e di bellezza, e sostenere questi progetti.
Lo straordinario è custodito nelle piccole cose di ogni giorno, nei ricordi che portiamo nel cuore e nei sogni e desideri che attendono di essere vissuti e avverati. E di questi tempi appena sarà possibile, potremmo dire “straordinario” di  un finalmente ritrovato e tanto atteso abbraccio agli amici!
Condividi questa pagina:

lascia un commento