Rodari, omaggio a Boston con uno spettacolo on line dal titolo “Favole…al Videochat”

poster

Nel 2020 ricorre il centenario della nascita di uno degli scrittori più attuali e più  amati dai piccoli e non solo, Gianni Rodari, che ci ha donato tante favole e  racconti.

In Italia, dal 23 Ottobre 2019 e per tutto il 2020, tantissimi eventi ricordano a  tutti noi, grandi e piccini, la bravura di uno scrittore che ci ha raccontato realtà  e sentimenti sempre attuali in forma classica ed eterna.

Eventi, mostre, letture e laboratori nelle scuole.

Noi abbiamo scoperto che a Boston una compagnia teatrale, “All’Italiana Boston Italian Theatre Company”, ha deciso di ricordare e omaggiare Rodari con un evento online, Favole… al Videochat! 100Years of Gianni Rodari, in  programma Domenica 4 Ottobre.

Abbiamo contattato Chiara Durazzini, direttrice artistica della compagnia, per  fare due chiacchiere con lei e saperne di più sui progetti del sodalizio artistico.

poster
Locandina spettacolo ‘Favole al…videochat’, illustrazione Tommaso Bartalesi

Chiara, intanto Benvenuta! Come e quando nasce la compagnia teatrale “All’Italiana”?

La compagnia teatrale “All’italiana – Boston Italian Theatre Company” si forma  come sottogruppo della compagnia di Commedia dell’Arte “Pazzi Lazzi Troupe” sotto la mia direzione artistica. Lo scopo è quello di includere tutti coloro che vogliano cimentarsi nel teatro in lingua italiana, qualunque grado di  esperienze abbiano – da completi principianti a persone con molti anni di  esperienza teatrale alle spalle – mettendo in scena opere teatrali di autori/autrici italiani. Il gruppo ha già messo in scena La Giara di Luigi Pirandello lo scorso  novembre. I membri del gruppo sono solitamente espatriati italiani, ma non solo:  partecipano anche membri di altre nazionalità che parlano fluentemente  l’italiano. Vengono tutti dai campi più disparati, dal teatro, ma anche dalle  scienze, dall’informatica, dalla musica.

Cosa significa fare teatro in un Paese che non è il proprio? E qual è la  vostra visione della cultura e dello spettacolo? 

Quando si fa teatro in un’altra Nazione, la prima spinta è quella di adattarsi, e si  cerca allora di imparare e fare proprie le metodologie del paese ospitante. A me  è successo durante i primi anni, facendo spettacoli con compagnie locali, acquisendo il loro modo di lavorare, cercando di capire come muoversi. Poi si arriva a un punto in cui le tue radici tornano in superficie e si sente il bisogno di rivisitarle. Ed è qui, dalla sinergia tra la forza del Paese ospitante e quella delle proprie radici, che si arriva a un equilibrio precario ma ottimale. Per me e per gli altri membri della compagnia “All’italiana” è importante avere  la certezza di trasmettere emozioni a qualunque pubblico, sia esso americano, italiano o di qualunque altra origine.

Quali sono i vostri progetti futuri? Puoi parlarci dello  spettacolo Favole… al videochat

Il gruppo continuerà a incontrarsi online e occasionalmente a fare prove dal vivo  in sicurezza.

Abbiamo già in repertorio lo spettacolo La Giara di Luigi Pirandello integrato con danze e musiche popolari del Sud Italia (e con sovratitoli in inglese) e siamo in  attesa di poterlo presentare ancora dal vivo, visto che abbiamo dovuto cancellare una performance a Northeastern University lo scorso aprile.

Con il lockdown il gruppo si è incontrato online settimanalmente facendo esercizi e letture. Tra queste ogni attore ha scelto e letto una favola dalle Favole al Telefono di Gianni Rodari. Molti di noi hanno ricordi della proprio infanzia e sono particolarmente affezionati a questo autore. Siamo infatti felici di aver potuto organizzare questo spettacolo virtuale Favole al… Videochat! 100 Years of Gianni  Rodari. Si tratta di dieci storie lette e interpretate da tredici attori, con la regia  di Eleonora Francesca Cordovani. Ogni favola è introdotta da un disegno originale di Tommaso Bartalesi, artista fiorentino. Ci sarà anche un’introduzione in inglese di Nicola Orichuia, proprietario della libreria italo-americana “I AM  Books”. Lo spettacolo è organizzato dalla Dante Alighieri Society of  Massachusetts, in collaborazione con la Dante Alighieri Society – Michigan, ed è sotto gli Auspici del Consolato Generale d’Italia di Boston e di quello di  Detroit. La Console Generale di Boston Federica Sereni e il Direttore dell’Ufficio Scolastico dello stesso Consolato Adamo Castelnuovo daranno il benvenuto.

Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti, basta registrarsi su: https://www.dantemichigan.org/event/favole-al-videochat-gianni-rodari 100th/

Condividi questa pagina:

lascia un commento