Quello che sta accadendo a Forlì nell’ultimo anno è qualcosa di davvero Stra-Ordinario e sta rinominado la città come: Forlì capitale del Respiro. Perchè? Perchè associazioni, enti pubblici, privati, musicisti e professionisti di ogni settore si sono riuniti per la prima volta lo scorso anno e hanno deciso che le malattie polmonari rare meritavano più attenzione, più informazione, più raccolta fondi. E sopratutto meritavano tutto questo le persone affette dalle malattie rare.
Ecco allora che nasce, grazie a Matteo Buccioli, Luca Bollini, Luca Coralli e il maestro Marco Sabiu questa idea-movimento dal titolo simbolico ed evocativo ‘Sharing Breath’ che è molte cose: un format, un contenitore di eventi, un concorso, una serata dal titolo “Not(t)e di Respiri” .
Quest’anno sull’onda del grande successo riscosso nel 2019 e nonostante l’emergenza covid, l’iniziativa torna additittura per l’intero weekend, con la “Not(t)e di Respiri” come evento clou, organizzata da AMMP O.D.V. e da Unione Trapiantati Polmone di Padova e Un Soffio di Speranza. Il Sogno di Emanuela di Pistoia, a cui si sono aggiunte CavaRei Impresa Sociale e CIAO FILO! Associazione ODV.
Il programma ufficiale dell’edizione 2020 si apre domani, venerdì 4 settembre, presso EATALY, in piazza Saffi a Forlì, con la cena di raccolta fondi da destinarsi a Progetti Ricerca Scientifica sulle patologie Rare Polmonari da assegnarsi al Dipartimento Malattie dell’Apparato Respiratorio e Torace dell’AUSL della Romagna, Progetti di Arte Terapia per persone disabili da assegnarsi a CavaRei Impresa Sociale e Progetti di Musicoterapia da assegnarsi al Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza Forlì-Cesena per le UU.OO. di Pediatria.
Sabato 5 settembre, sempre in piazza Saffi a Forlì, a partire dalle ore 20.00, si terrà la “Not(t)e di Respiri”. Grazie alla predisposizione di due maxischermi laterali per la proiezione dei contributi video verrà garantita la migliore visione a tutti gli intervenuti. Sarà inoltre possibile seguire l’evento attraverso il web sulla pagina FaceBook ed il canale YouTube di Sharing Breath al fine di garantire a tutte le Associazioni ed i pazienti in Italia di “condividere il proprio respiro”. Torneranno a esibirsi sul palco i vincitori del format musicale Sharing Breath 2019 nella formazione Sharing Breath Orchestra, composta dai 20 musicisti provenienti da tutta la penisola e diretta per la serata dal maestro Marco Sabiu. Il programma dello spettacolo è stato pensato per trasmettere l’energia del respiro e della condivisione attraverso la musica. Ma non solo. Quest’anno verrà dato più spazio alle parole con gli interventi di Ivano Marescotti, Tita Ruggeri e Mattia Filippelli. I ragazzi di CavaRei, ad esempio, parteciperanno attraverso un video dedicato al respiro e alla condivisione e a seguire Intercity Gospel Train Orchestra, Marco Giolli Galavotti, Sara Giunchi, Gabriele Graziani con la partecipazione straordinaria di “Capitan Fede” Poggipollini. Verranno poi premiati i due autori dei migliori testi tra gli oltre 800 presentati al “Concorso Autori Sharing Breath” e saranno consegnati il Premio “Filippo Corvini” per il miglior testo assoluto e il Premio “Sharing Breath” per il miglior testo dedicato al respiro.
I migliori 50 testi scelti dalla giuria sono entrati a fare parte del Libro “Respiriamo Insieme” e dal 2 al 7 settembre saranno messi in mostra grazie ad appositi pannelli installati sotto i loggiati di piazza Saffi. La serata proseguirà con “Insieme in un respiro #BreatheTogether” il momento in cui verrà dedicato un minuto alla gioia di condividere i nostri respiri con chi ne ha meno di noi, rubati da malattie più o meno rare ma troppo spesso irrecuperabili.
Domenica 6 settembre, a partire dalle ore 10.00 con pausa pranzo e ripresa lavori nel pomeriggio, al Salone Comunale di Forlì in piazza Saffi, si svolgerà la “Giornata del Respiro” in Videoconferenza e diretta streaming sulla pagina FaceBook ed il canale YouTube di Sharing Breath. Un importante giornata dedicata ai pazienti affetti da patologie polmonari, presieduto dal professor Venerino Poletti Direttore Dipartimento Malattie dell’Apparato Respiratorio e Torace dell’AUSL della Romagna.
In aggiunta a tutto questo, il programma culturale della manifestazione offrirà la possibilità a pazienti, ospiti e artisti di accedere alla Mostra “Ulisse. L’arte e il mito” presso i Musei San Domenico a prezzi riservati. Sarà inoltre possibile partecipare in numero contingentato a due passeggiate raccontate al centro storico di Forlì: sabato 5 settembre, ritrovo ore 10.30 sul sagrato dell’Abbazia di San Mercuriale, “La Forlì di Caterina Sforza”, condotta da Marco Viroli; sabato 5 settembre, ritrovo alle ore 17.00 sempre sul sagrato dell’Abbazia di San Mercuriale, “La Forlì di Dante Alighieri”, condotta da Marco Viroli e Gabriele Zelli.
Nel pieno rispetto delle normative anti Covid, la serata del 5 settembre prevedrà una platea con 450 posti a sedere suddivisi in tre settori, BIANCO – BLU – ARANCIO con entrata e uscita dedicate, l’accesso potrà avvenire a partire dalle ore 19.00 fino alle ore 20.00, previa effettuazione del triage e consegna del modulo dati che la Segreteria Organizzativa invierà tramite mail a conferma della prenotazione con numero posto, settore, nome e cognome. Eventuali posti liberi alle ore 20.00 saranno assegnati a non prenotati.
La “Giornata del Respiro” del 6 settembre prevedrà una platea con 50 posti a sedere. L’accesso al Salone Comunale potrà avvenire a partire dalle ore 9.00 previa effettuazione del triage e consegna del modulo dati che la Segreteria Organizzativa invierà tramite mail a conferma della prenotazione.
Tutte le prenotazioni dovranno passare attraverso la mail della segreteria organizzativa segreteria@ammpforlung.it oppure telefonando al numero 393 64 05 340 (Daniela). Gli eventi saranno anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Sharing Breath per permettere a tutti di seguire le due giornate.
“Not(t)e di respiri”-“Giornata del Respiro” è stata resa possibile grazie al patrocinino della Regione Emilia Romagna, ELF, EURODIS, Comune di Forlì, FIMARP, EU-IPFF, OMAR, ITS AIPO, Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena, CSI, Assiprov, Camera di Commercio della Romagna, Confesercenti Forlivese.
Main Sponsor: Boehringer Ingelheim, Roche.
Promotori: Cavarei, Un Soffio di Speranza Sogno di Emanuela, AMMP, Unione Trapiantati Padova, Ciao Filo, Intercity Gospel Train Orchestra, CSA In., Hal 9000 APS, Ateneo Danza, Forlì Roller.
Supporter: Alleanza Malattie Rare, ODV Lombardia, Insieme Per Fare, Associazione Malattie Rare del Polmone Sardegna, Un Respiro di Speranza, AAIITO, RespiRARE Campania, ATP BO, Lungenfibrose Forum Austria, Respirare Sicilia, Fuori dal Buio, AMAPI, AMAR, Alfa1 at, Forlìfarma spa, Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, Respirare Puglia, Respiriamo Insieme, Profondi Respiri, Club Volley Trapiantati e Dializzati Italia, ACMT Rete, LOV, cosascuola Music Academy, Tipoart, Top Service, Fantini Club, 7 Grammi Coffee & Tea, la Sosta, Petit Arquebuse, Diogene, Eataly alti cibi, Tinto Café, Lions Club Forlì Host.
“Il respiro è quell’azione incontrollabile che poco dopo essere arrivati in questo mondo iniziamo a fare in modo naturale e che per tutta la vita faremo senza prestarvi troppa attenzione. Quanti gesti preceduti da un respiro che nemmeno notiamo… sorridere, piangere, urlare, parlare… un abbraccio, fare l’amore… incontrare gli amici, correre, sospirare… Mai ci fermiamo a pensare a quanto quei respiri possano essere importanti per noi, per le persone vicine a noi… per tutti! Il respiro è quel semplice, naturale, incontrollabile gesto che rappresenta la nostra energia e la sua condivisione con il mondo. Quale modo migliore di dimostrare la sua importanza se non quello di farlo insieme, tutti insieme allo stesso momento… seguendo lo stesso ritmo!”