Due mesi di eventi per il centenario del Palio del Golfo della Spezia

Una foto del pubblico intervenuto alla conferenza stampa

Quest’anno La Spezia festeggia i cento anni da quel lontano 1925, quando Angelo Majoli, muscolaio (mitilicoltore) storico del Golfo dei Poeti, diede i natali al Palio del Golfo, nato come divertimento e sfida tra tutti i raccoglitori di muscoli delle diverse borgate che rientravano a casa la sera dopo il lavoro.

La città si prepara a omaggiare l’anniversario con due mesi di eventi, spettacoli, musica e memoria, che culmineranno con la tradizionale gara remiera e l’esibizione della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori.

La presentazione del fitto calendario è avvenuta domenica 1 giugno a bordo del veliero portoghese Santa Maria Manuela, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza e unicità, tornato alla Spezia dopo ben 10 anni di assenza. Noi dell’Ordinario eravamo presenti all’evento e abbiamo raccolto tutte le informazioni per raccontarvi PAL100! – il grande spettacolo del mare, che coinvolgerà la città ligure dal 6 giugno al 10 agosto 2025.

Arriviamo al Molo Italia e il maestoso veliero già si intravede laggiù sul fondo, proprio vicino al piccolo faro rosso simbolo della città, saliamo a bordo respirando l’aria salmastra e con il vento che ci scompiglia i capelli. La nave è una signora attempata molto elegante e con uno spirito frizzantino. Se volete scoprire di più sulla sua storia abbiamo preparato per voi un pezzo dedicato a questa signora dei mari, è sufficiente cliccare qui.

Cerchiamo il nostro posto, tutto è pronto, la conferenza stampa ha inizio. Sono numerose le autorità che si alternano al microfono, l’emozione è palpabile: il Palio non è solo una sfida remiera tra le 13 borgate che si affacciano sul Golfo, è un evento sociale che coinvolge un’intera comunità, che rinnova le tradizioni degli antichi maestri d’ascia e consolida il legame tra il mare e le sue genti.

Centenario del Palo del Golfo
Centenario del Palo del Golfo

“Il Centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – sono il rinnovato patrocinio del Ministero delle Politiche del Mare e l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante la cerimonia ufficiale nei giorni scorsi. L’obiettivo è offrire alla città e ai visitatori un’esperienza unica, destinata a lasciare un segno nella memoria collettiva”.

“Il Centenario del Palio del Golfo – aggiunge l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia – rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Come amministrazione abbiamo voluto celebrare questo anniversario con un programma ricco, articolato e pensato per valorizzare ogni aspetto della nostra identità marinara e culturale e realizzato in stretta sinergia con il Comitato delle Borgate”.

“Celebriamo una ricorrenza di straordinaria importanza: cento anni di storia, di passione condivisa, di legame profondo con il nostro territorio e con il mare – commenta Francesca Micheli, Presidente del Comitato delle Borgate – Siamo orgogliosi che questo anniversario venga onorato con una ricca e articolata serie di eventi, tutti ispirati dallo stesso elemento che da un secolo ci unisce: il mare. Quel mare che ci appartiene, che ci identifica, e che ogni prima domenica d’agosto, da cento anni, ci vede tornare insieme, come una comunità che riconosce in quell’appuntamento non solo una tradizione, ma un gesto d’amore collettivo”.

Ma entriamo nel dettaglio degli appuntamenti, noi vi daremo qualche stuzzichino come aperitivo, per il programma completo cliccate qui.

Assolutamente da non perdere il 16 giugno l’arrivo al Molo Italia del Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno. Il suo motto, “Non chi comincia ma quel che persevera”, attribuito al celeberrimo scienziato e artista del Rinascimento Leonardo da Vinci, sottolinea l’importanza della perseveranza rispetto all’inizio di un progetto.  Il 19 e 20 giugno andrà in scena l’Opera lirica ‘Simon Boccanegra’, letteralmente sul mare grazie a uno speciale palcoscenico galleggiante ormeggiato davanti a Nave Vespucci. Il 21 giugno l’inaugurazione ufficiale con lo ‘Water, Lights & Drones’, uno spettacolo  pirotecnico musicale con fontane danzanti e droni luminosi che ripercorreranno, attraverso la creazione di figure in cielo, la storia del Palio. Un evento che lascerà estasiato il pubblico presente.

Nel ricco calendario di eventi del Centenario non manca neanche uno spazio dedicato all’arte contemporanea: ‘Approdi visivi’ è la collettiva realizzata in collaborazione con The Spezziner, che intreccia linguaggi artistici, storia e identità marinara. Dal 26 luglio al 3 agosto, sul Molo Italia, all’interno del Villaggio del Palio, le opere esposte daranno voce all’anima più creativa della città, in un dialogo tra tradizione e visioni future. Inoltre, a partire dal 16 al 23 giugno, e nuovamente dal 26 luglio al 3 agosto, il pubblico potrà immergersi in una speciale installazione multimediale e sensoriale che racconta, attraverso suoni, immagini e materiali d’archivio, la storia del Palio del Golfo. Un progetto realizzato in collaborazione con Baglietto, per celebrare un secolo di passione e appartenenza.

Dal 5 luglio al 3 agosto, infine, verranno esposte installazioni luminose diffuse in città, in collaborazione con Fabrica: un percorso notturno evocativo, pensato per esaltare i luoghi del Palio e rendere omaggio alla sua memoria collettiva attraverso la luce e il design contemporaneo.

Dal primo agosto la manifestazione entra nel suo momento storico, si comincia con la suggestiva sfilata delle borgate, tra colori, costumi e identità, il 2 agosto è la volta della pesa e il controllo delle imbarcazioni, momento tecnico e rituale che precede la sfida in mare e la tradizionale cena delle Borgate, un’occasione unica di convivialità e appartenenza, che unisce atleti, famiglie e sostenitori. Un crescendo di emozioni che condurrà La Spezia verso uno dei momenti più attesi e simbolici della sua storia, che culminerà il 3 agosto con l’attesissima competizione remiera tra le tredici borgate. La sera il tradizionale spettacolo pirotecnico e il 10 agosto, per concludere in grande stile le celebrazioni del 100esimo anniversario del Palio, il cielo della Spezia sopra la Passeggiata Morin, alle 16.00, si tingerà di tricolore con l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori.

‘PAL100!’ è promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e coordinato da Italian Blue Growth, con la stretta collaborazione con Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le terrazze, ANCE La Spezia, La Spezia Port Service, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre – Golfo dei Poeti.

Condividi questa pagina:

lascia un commento