Per i 100 anni il Palio del Golfo ha la sua mascotte

la mascotte del Palio del Golfo

Un piccolo «muscolo» vogatore che sorride birichino tra le due valve, indossa i colori delle 13 borgate e tiene ben saldo tra le mani il remo del suo gozzo: questa la mascotte risultata vincitrice del concorso grafico indetto in occasione dei 100 anni del Palio del Golfo.

la mascotte del Palio del Golfo
La mascotte del Palio del Golfo

L’annuncio della vincitrice, Ginevra Bruno del Liceo Classico Costa della Spezia, è stato dato in occasione della conferenza stampa di presentazione a bordo del Veliero Santa Maria Manuela promossa dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzata da Italian Blue Growth. Commossa ed emozionata, la ragazza ha illustrato il suo progetto grafico, che verrà utilizzato come segno identificativo in tutti i documenti cartacei, telematici e nell’attività comunicativa e promozionale del progetto commemorativo.

Ginevra Bruno, la studentessa vincitrice

Il concorso era rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado della Provincia della Spezia, seguiti da un docente referente. La commissione giudicatrice era composta dal Presidente Panathlon Club La Spezia, dal Presidente delle Borgate, il Sindaco della Spezia, di Lerici e di Portovenere, dall’Assessore con delega a Palio del Golfo Maria Grazia Frijia, dal coordinatore dell’Ufficio Scolastico di Ed. fisica dell’USP spezzino Marcello Storti e dall’artista spezzino Giuliano Tomaino.

Il Palio e le Scuole

Tra gli altri progetti speciali realizzati in occasione del Centenario anche il Palio delle scuole. Per questa ricorrenza, il Comitato delle Borgate in collaborazione con il Comune della Spezia, il Panathlon della Spezia, l’Ufficio Scolastico di Ed. Fisica dell’USP della Spezia, hanno deciso di promuovere un progetto sportivo dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura marinara e al valore dello sport di squadra.

L’iniziativa prevede una competizione remiera che vedrà il 6 giugno gli studenti sfidarsi a bordo di Gozzi Nazionali, imbarcazioni da regata costruite sulla base degli antichi gozzi liguri tradizionali, in un’emozionante gara nello specchio d’acqua antistante la Passeggiata Morin. Questo progetto non solo valorizza la storia e l’identità della Spezia ma rappresenta anche un’occasione unica per promuovere il valore di squadra, il rispetto per il mare e la passione per lo sport. All’istituto vincitore verrà consegnato un trofeo realizzato dall’artista spezzino Giuliano Tomaino. Le scuole hanno espresso un particolare ringraziamento alle borgate, che oltre alle barche, hanno messo a disposizione anche gli allenatori per l’avvio di un percorso di formazione alla voga e alla gara remiera.

Protagonisti gli studenti anche per il progetto speciale realizzato grazie alla collaborazione con Cisita La Spezia. Gli studenti del corso triennale per operatore del legno, assieme al loro insegnante, il maestro d’ascia Francesco Buttà, hanno realizzato delle opere in legno evocative del centenario del Palio coinvolgendo alcune associazioni del territorio che si occupano di persone diversamente abili. Le opere verranno svelate nel corso delle celebrazioni.

Il gruppo scuole con il Sindaco e la presidente Comitato borgate
Il gruppo scuole con il Sindaco e la presidente Comitato borgate

 

Condividi questa pagina:

lascia un commento