A Orvieto, nella suggestiva Tenuta Ponziani, al via “Il percorso dei sensi”

Un evento che intende nutrire l’anima di poesia, letteratura, cultura, musica, dialoghi e confronti, coinvolgendo letterati, poeti, giornalisti, scienziati e chef, attraverso un percorso condiviso di valori e bellezza in una location altamente suggestiva: la Tenuta Ponziani a Orvieto (Località San Faustino, 24).

Da Dacia Maraini a Costantino D’Orazio, da Andrea Franzoso a Eugenio Murrali, al via la rassegna “Il percorso dei sensi”, quattro appuntamenti tra l’estate e l’autunno, con altri appuntamenti a partire dalla  primavera 2020. Le serate, tutte con inzio alle ore 18.00 sono a INGRESSO LIBERO. L’idea è venuta alla giornalista e scrittrice Angela Iantosca che aprirà anche la rassegna sabato 27 luglio con ‘Voci nel silenzio’, una serata dedicata alle inchieste sui temi sociali da lei trattati: le donne nella ’ndrangheta, i minori cresciuti nel contesto criminale calabrese, i ragazzi tossicodipendenti, la corruzione attraverso la letteratura, ma anche il tema di un mondo di un bambino nato nel corpo sbagliato. Al suo fianco il 27 luglio ci sarà la giornalista e scrittrice, voce di Radio Rai Uno, Milvia Spadi, con la quale dialogherà sul mestiere del giornalismo, sulla scelta delle storie, sul loro cammino che ha punti di condivisione forte.

Il Percorso dei Sensi”  – spiega Angela Iantosca – vuole rappresentare l’ideale costruzione di un albero che crescerà mese dopo mese e i cui rami avranno il nome degli ospiti della Tenuta, che, ad ogni incontro, racconteranno il loro punto di vista sull’Etica, la Bellezza, il Femminie, la Cerenza, la Disubbedienza, le Dimensioni spazio-temporali, il Piacere, il Rispetto della Natura, il senso dell’Essere Uomo, il valore della Libertà, la Memoria, l’Amore e il Diritto inalienabile alla Vita”.

Dopo il 27 luglio la rassegna proseguirà con i seguenti appuntamenti:

SABATO 31 AGOSTO 2019 – ore 18.00
IL MULTIFORME INGEGNO: COSTANTINO D’ORAZIO e il suo LEONARDO
SVELATO
Una piacevole chiacchierata per parlare dell’opera di Leonardo, delle nuove interpretazioni, di quel
primo disegno datato 5 agosto 1473. Costantino D’Orazio è funzionario della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Collabora con L’università LUISS e al Link University. Conduce la rubrica AR Frammenti d’Arte su Rainews24, il programma Bella davvero su Radio2 ed è l’esperto d’arte di Unomattina su Rai1. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato Caravaggio segreto, La Roma segreta del film La Grande Bellezza, Raffaello segreto, Michelangelo. Io sono fuoco e il romanzo Ma liberaci dal male. I suoi libri sono tradotti in molti Paesi.

SABATO 28 SETTEMBRE 2019 – ORE 18.00
LA DISOBBIDIENZA: ANDREA FRANZOSO E I SUOI ‘NO’
Che cosa significa oggi disubbidire? Andrea Franzoso, attraverso la sua esperienza, dialoga
sul valore delle regole, sul rispetto del lavoro, sull’importanza della parola e della coerenza,
provando a far comprendere che la sua storia di disubbidienza, in un paese non corrotto, sarebbe
una storia impossibile. Andrea Franzoso, ex Capitano dei Carbinieri, ex funzionario dell’internal audit di Ferrovie Nord Milano, ha pubblicato per De Agostini #Disobbediente! (2018).

SABATO 26 OTTOBRE 2019 – Ore 18.00
GUERRA E PACE: DACIA MARAINI ed EUGENIO MURRALI INSIEME IN UNA
FAVOLA
La scrittrice Premio Strega e Premio Campiello Dacia Maraini e il giornalista de Il Foglio Eugenio Murrali dialogano con Angela Iantosca delle donne, dell’amore, della pace e della
guerra, prendendo le mosse dalla favola “Onda Marina e il Drago Spento” (Ed. Perrone) che con il linguaggio dei piccoli racconta verità dure da comprendere anche per gli adulti.

Condividi questa pagina:

lascia un commento