700mo Dante Alighieri: La Via Dantis a Mulazzo

Via Dantis, inaugurazione

Benvenuti lettori Stra-Ordinari,

nonché viaggiatori insieme a noi, nella storia e nel tempo.
Concludiamo il nostro percorso nel borgo di Mulazzo (Ms), definito patria dell’ospitalità dantesca in Lunigiana, raccontandovi la Via Dantis, un itinerario che, come una Via Crucis, si snoda nelle piccole vie lastricate, attraverso nove stazioni per otto canti della Divina Commedia che ci accompagnano dalla «selva oscura» alla «visio Dei».

Via Dantis,inaugurazione
Via Dantis, giornata inaugurale_ ph Claudio Novoa

Non ci si può nascondere dietro a un dito: la VIA DANTIS (marchio registrato) è una novità mondiale, un vero unicum nella storia di sette secoli di tradizione dantesca. E Mulazzo, da sempre scrigno dell’elogio assoluto del Genio, da sabato 12 giugno (giorno dell’inaugurazione del percorso) si è trasformata in uno straordinario parco tematico, presentandosi con la Lunigiana tutta, al livello delle grandi capitali europee della Cultura.

Via Dantis, inaugurazione
Via Dantis, inaugurazione_Ph. Maria Grazia Fria

Il primo bassorilievo, che raffigura la Selva Oscura, è posizionato proprio all’ingresso del paese, appena dopo la porta d’ingresso, gli altri otto suddivisi in vari angoli del borgo fino ad arrivare alla maestosa Torre di Dante. E’ impossibile non rimanere affascinati dall’opera in marmo bianco di carrara del Maestro Giampiero Paolo Paita, che ha realizzato le singole stazioni secondo le indicazioni del Centro studi danteschi.

una stazione della via Dantis
Una stazione della via Dantis, opera in marmo bianco di carrara del Maestro Giampiero Paolo Paita

Ammirare le sculture rappresenta un modo alternativo di leggere la Divina Commedia, coinvolgendo tutti i sensi degli spettatori, apre porte sulla storia, guida verso un viaggio che si dipana nell’intensità poetica dell’opera dantesca.

Per l’occasione l’intero borgo di Mulazzo ha fatto un vero e proprio tuffo indietro nel tempo, grazie
soprattutto alla partecipazione del gruppo storico di Fivizzano, al Cerimoniale di Firenze e ai Fanti di Spade, dopo il taglio del nastro gli sbandieratori hanno accompagnato tutti i Gonfaloni delle autorità in Piazza Malaspina per i saluti di rito.

Questi i titoli dei singoli bassorilievi:

STAZIONE I

LA SELVA OSCURA, LA DIRITTA VIA E LA PROFEZIA DELLA COMMEDIA/
VELTRO (Inf I)

STAZIONE II

LE TRE SANTE DONNE: GIUSTIZIA, AMORE E POESIA (Inf II)

STAZIONE III

IL “FOLLE CONSIGLIO” DI CARONTE (Inf III)

STAZIONE IV

L’ALTRA FACCIA DI FRANCESCA (Inf V)

STAZIONE V

LA RAGIONE DI ULISSE (Inf XXVI)

STAZIONE VI

LA ROTTA CELESTE DELL’ANGELO NOCCHIERO (Pur II)

STAZIONE VII

LA “NOBILE VALLETTA” DELLA PACE UNIVERSALE (Pur VIII)

STAZIONE VIII

L’INNO ALLA VERGINE (Par XXXIII)

STAZIONE IX

‘VISIO DEI’: LA PERFEZIONE RAGGIUNTA (Par XXXIII)

Tutte le spiegazioni dettagliate su ogni singola tavola possono essere consultate nel sito dedicato
http://www.lunigianadantesca.it/via-dantis/

Ma la Via Dantis non è solo un percorso all’interno di un borgo. Infatti, grazie alla collaborazione tra Mirco Manuguerra (Centro Lunigianese di Studi Danteschi), che ha curato il soggetto e i testi e l’Associazione Sarzana Senza Tempo https://www.facebook.com/sarzana.senzatempo che ha curato la produzione, diventa anche un’ opera teatrale multimediale con videoproiezione in gigantografia delle tavole dantesche di Gustave Doré e musiche di Franz Liszt.
L’interpretazione figurativa della Divina Commedia a cura di Gustave Dorè è uscita in Francia presso i torchi di Hachette fra il 1861 e il 1868. La sua illustrazione della Commedia diventa ben presto la più celebrata e diffusa dall’Ottocento in
poi, concretizzandosi in un intenso studio degli episodi più suggestivi delle tre cantiche, del quale sono testimonianza, prima ancora delle conosciutissime tavole illustrative, numerosi disegni originali e tentativi pittorici.
Sarà un evento unico nel suo genere.
La prima dell’Opera si svolgerà a Lucca all’interno del magnifico Auditorium San Romano il 17 e 18 luglio, seguiranno poi altre date a Castelnuovo Magra 7/8 Agosto 2021 e Sarzana 18/19 Settembre 2021

Soggetto e testi: Mirco Manuguerra
Attori: Marco Balma (Dante), Matteo Ridolfi (dantista), COMPAGNIA DEGLI EVASI
Skill Team: Simone Del Greco(Regia e Produzione); Giacomo Marchini e Francesco Pucciarelli (Regia Tecnica, Editing &Graphics animation)
Biglietto Intero 10€
Biglietto Ridotto 8€

Per info e prenotazioni:
Tel: 3339771749
Mail: viadantis2021@gmail.com
Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook
https://fb.me/e/2izFlfB1J

 

Ci vediamo alla prossima tappa, il Castello di Giovagallo (Ms), non mancate!

Condividi questa pagina:

lascia un commento