Marzio Matteoli, il Menestrello dell’Ottava rima e non solo

Marzio Matteoli vive a Ponte a Egola, una  frazione di San Miniato, in provincia di Pisa. Di professione fa il medico, nella sua zona è stato uno dei precursori dell’uso della medicina omeopatica e dell’agopuntura, e più in generale della medicina “alternativa”. Per diletto fa anche l’artista e dà vita a spettacoli di vario genere, nei quali le sue doti canore e musicali sono messe a disposizione per performance di tutti i tipi, che spaziano dagli stornelli popolari toscani ai madrigalisti della tradizione antica, dalle canzoni di Luigi Tenco a creazioni proprie (ora beffarde e irriverenti ora malinconiche), da performance teatrali all’uso di strumenti rari quali il liuto.

Per “L’Ordinario” lo presentiamo in un’ulteriore veste, quella di uno dei più grandi cultori italiani dell’arte dell’ottava rima, la forma metrica già utilizzata dall’Ariosto nell’Orlando Furioso, nella quale si diletta a improvvisare e a duettare con personaggi del calibro di David Riondino.

In ottava rima, per di più scritta con la tecnica della concatenazione delle ottave secondo la tradizione popolare del “contrasto”, ha scritto nel 2015 Poema per Pinocchio, una rilettura e riscrittura del romanzo di Collodi edito da Eclettica Edizioni.

Condividi questa pagina:

  • Gentile Dr. Matteoli, ho scoperto per combinazione della sua esistenza e del suo lavoro su Pinocchio soltanto alcuni giorni fa. Sono molto curioso riguardo al “Poema” poiché di recente, in Febbraio, ho pubblicato anche io un libretto :
    “L’avventure de Pinocchio” in ottava rima concatenata in dialetto “Lumierasco” cioè del mio paese, Allumiere (Roma).
    Le sarei molto grato se fosse così gentile da scambiarci i testi .
    Con la speranza che, non ostante i tempi che corrono, ci si possa “incontrare” la saluto e le auguro ogni bene.

lascia un commento