Partisan Press: la frase giusta al momento giusto nel posto giusto

Abbiamo incontrato Sergey Besov che a Mosca stampa poster con metodo tradizionale, frasi che colpiscono l’attenzione poste in luoghi che ci parlano. Siamo entrati nel suo laboratorio per scoprire come nascono le idee della “Stampa Partigiana”.

A Mosca esistono molti spazi restituiti alla popolazione dopo la chiusura delle grandi fabbriche pubbliche. Enormi spazi industriali, spesso costruiti in mattoni, che permettono oggi l’aggregazione di decine di attività principalmente culturali e creative. Flacon è uno di quei posti, uno spazio industriale ristrutturato dove si possono trovare negozi e attività non collegate alle grandi catene internazionali e dove piccoli artigiani realizzano le loro opere. Si sono aperte per L’Ordinario le porte di una stamperia tradizionale: la Partisan Press (Stampa Partigiana); Sergey ci accompagnerà attraverso inchiostri, carte e lettere di legno per la creazione di frasi d’impatto da distribuire per la città.

Sergey durante il processo si stampa – ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
I poster realizzati sono semplici, carta cotone bianca e inchiostro rosso. Sergey Besov e il suo socio Yevgeny Perfilyev hanno iniziato a novembre 2017 a stampare dei poster da appendere nei luoghi di passaggio a Mosca, posti dove la gente si sposta senza soffermarsi e una frase letta al momento giusto può aiutare a prendere magari anche una decisione. L’interpretazione è personale, non esistono risposte, le frasi sono brevi e semplici, è interessante e stimolante pensare che potrebbero aiutare qualcuno a trovare la propria risposta; un funzionamento simile aveva l’oracolo per gli antichi, risposte che, più che altro, producevano domande e dovevano essere interpretate.

Fase di preparazione dell’inchiostro – ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
Sergey ci spiega che il nome deriva dal modo con cui i partigiani russi, durante la seconda guerra mondiale, stampavano i loro poster. Spesso dovevano lavorare senza elettricità e avevano allestito vere e proprie officine di stampa in mezzo alla foresta. E’ interessante il rapporto che c’è tra la creazione di un’idea ed essere immersi nella natura… La carta, poi, proviene dagli alberi ed è come se ci fosse un collegamento diretto che unisce la foresta alle idee che poi si sarebbero diffuse attraverso i poster.

Inchiostramento del rullo – ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
La passione per la tipografia di Sergey e Yevgeny si genera sui banchi di scuola, entrambi iniziano la professione di designer lavorando al computer, ma nel 2009, come ci sottolinea Sergey, inizia la loro seconda vita. Riescono ad aprire una stamperia tradizionale con macchine recuperate da musei e vecchie tipografie. I caratteri ora vengono realizzati con tecnologie moderne, ma la ricerca di vecchi set di stampa in legno e acciaio non finisce mai. Nel 2017 Sergey viene a sapere che in una scuola stanno per essere dismessi degli scatoloni contenenti dei set di caratteri, si reca sul posto per verificare, ma sfortunatamente trova solo una scatola, probabilmente non sarà un set completo, peccato. Aprendola però trova un tesoro, le lettere in legno sono complete, il set è integro e la stampa di Partisan Press può ricominciare a Mosca.

Esempi di poster prodotti – ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
Il concetto di base è di rendere visibili frase semplici e significative per la vita delle persone. I poster vengono appesi in vari luoghi della città: muri, cabine elettriche, passaggi pedonali, entrate della metro. Il colore utilizzato è il rosso, visibile da grande distanza e anche con scarsa visibilità, l’inchiostro proviene dall’Ungheria, da una vecchia fabbrica dismessa, ha superato abbondantemente i trent’anni di vita, ma non ne serve molto e la scorta acquisita permette di stampare ancora per un lungo periodo. Le macchine di stampa provengono da una tipografia chiusa nel 2012, era la vecchia tipografia governativa per i teatri di Mosca che non è sopravvissuta agli sconvolgimenti dovuti al crollo dell’Unione Sovietica.

Sergey ci spiega il significato delle scritte – ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
Sergey e Yevgeny si ritrovano quindi tutto il necessario: l’esperienza decennale di stampa, una pressa, l’inchiostro e la carta. Le frasi provengono dalla vita quotidiana, una per esempio è nata dopo aver sentito un discorso per strada tra due ragazzi che si confrontavano in merito a un problema di cuore. Il primo chiede all’altro: “Non pensare solo a lei, pensa a cosa è importante per te”, la risposta è stata molto semplice e la soluzione era chiara: “per me sono importanti le gomme da masticare e il gelato”. Da queste storie quotidiane nascono i poster distribuiti sui muri della città.

Sergey nel laboratorio – ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
Entrambi i soci hanno iniziato studiando grafica digitale, quando si lavora con le lettere in legno però il processo creativo è differente e si capiscono le basi della tipografia. Il piacere di creare, ci spiega Sergey, non varia molto tra il lavoro al computer e alla pressa tradizionale, il processo è estremamente più complesso al computer, ma ci permette di creare senza limiti. Nella tipografia tradizionale ci sono dei limiti fisici, non si possono ad esempio sovrapporre le lettere, è importante però conoscere la stampa tradizionale per poter essere più liberi durante il lavoro al computer. Continua spiegandoci che si tratta comunque di due strumenti di lavoro, il processo creativo nasce dalla persona, non dall’oggetto utilizzato.

ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
Chiediamo infine a Sergey di tradurre qualche poster in modo da far capire ai nostri lettori di che frasi stiamo parlando, ci tiene poi a sottolineare un fatto che lo rende molto orgoglioso. Quando affigge un poster su un muro sa che sta donando un’altra vita alla sua creazione, le persone possono modificare le frasi, toglierne un pezzo, aggiungere delle parole; ecco quindi che la frase “la perfezione non è mai puntuale” può diventare “la perfezione è puntuale”. È molto interessante per lui il fatto che qualcuno sia stato colpito da un concetto scritto su un muro e abbia sentito l’esigenza di cambiarlo, quando vede i suoi poster modificati ed elaborati, ci spiega, è come se vedesse crescere e diventare grande un proprio figlio.

ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
Di seguito alcuni esempi di frasi stampate, alcune sono modi di dire russi ma il significato è abbastanza chiaro:

  • Pensa cosa è importante per te;
  • Non mangiare la neve gialla;
  • La perfezione non è mai puntuale;
  • Ora è il momento;
  • Veloce e adesso;
  • Nessuno sputa più lontano di me;
  • E’ tempo di iniziare a mangiare o cambiare;
  • Il prima possibile;
  • Ora è il momento di cambiare;
  • All’ultimo momento e nel culo;

Salutiamo Sergey e usciamo dal suo laboratorio in cerca dei suoi poster in giro per la città, sarà interessante ora vedere come prendono vita e come si modificano in base a come sono stati osservati.

ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella
***

Sito internet: www.demon-press.com
Instagram: www.instagram.com/partisanpress
Facebook: www.facebook.com/demonpress

ph. NESSUNO[press]_Marco Ciccolella

Condividi questa pagina:

lascia un commento