La Pimpa di Altan diventerà una hostess speciale, insieme ad Armando, per accogliere i piccoli pazienti e le loro famiglie nel nuovo progetto Family Center del Meyer di Firenze che verrà inaugurato la primavera prossima.
Alla cagnolina dai puntini rossi più famosa al mondo, infatti, sarà dedicato uno spazio che ricorda una vera pagoda, con tanto di ballatoio esterno e corte interna, curati e pensati dal suo “papà” Francesco Tullio, in arte Altan. Uno spazio-gioco “di prima accoglienza” inserito nel progetto più ampio del Family Center, un edificio autonomo ma integrato all’interno del parco dell’ospedale, collocato tra il Giardino di Cice e l’ingresso; una struttura ecosostenibile polifunzionale di mq. 500 che diventerà punto di riferimento per le famiglie in attesa del ricovero del proprio figlio: qui le modalità organizzative polifunzionali vedranno riunite una serie di attività e di figure professionali e di supporto, quali assistenti sociali, psicologhe, infermieri, associazioni dei genitori e di volontariato.
Nelle scorse settimane l’inventore della cagnolina ha già effettuato dei sopralluoghi al cantiere perchè toccherà a lui il compito di dotare la struttura di elementi e arredi a misura di bambino, capaci di trasmettere ai più piccoli quel clima di calore e vicinanza che serve per entrare con un pò meno angoscia nell’ambiente ospedaliero.
Il contributo di Altan rientra nell’ambito della collaborazione fra Unicoop Firenze e Fondazione Meyer, che prevede 1,5 milioni di contributo da parte della cooperativa all’ospedale per il progetto MeyerPiù.
Per Unicoop Firenze “la collaborazione con la Fondazione Meyer per il progetto Meyerpiù si arricchisce oggi di un elemento importante. La “firma” di Francesco Tullio Altan negli spazi del Family Center servirà a far sentire ancora più a casa i bambini che entrano in ospedale. Contiamo che la Pimpa, che da anni è amica dei più piccoli, possa distrarli e regalare loro momenti di gioco e condivisione che possono migliorare tutto il percorso di cura che sono chiamati ad intraprendere”.
“Il Family Center Anna Meyer ha un’importanza strategica nell’ambito del piano di sviluppo del nostro ospedale. – spiega Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer – La realizzazione di questo edificio, collocato nel grande parco e integrato con l’ambiente circostante, ci permetterà di rivoluzionare il nostro modello di accoglienza e di allinearci alle esperienze di questo tipo che già esistono a livello internazionale”.

Oltre a questa importante sinergia, la cosa bella è che tutti potranno contribuire al progetto. Infatti, proprio per questa occasione, è uscita una nuova versione in tiratura limitata di ‘Arriva la Pimpa’, il libro che racconta del primo incontro tra Armando e Pimpa, pubblicato da Franco Cosimo Panini Editore. Si trova in vendita a soli 3,90 euro (un euro sarà devoluto al Meyer) nei supermercati Coop, dove è possibile trovare anche una speciale tazza (costo 6,90 euro, di cui 2 euro devoluti al Meyer).
Noi abbiamo già acquistato il libro, e voi?