E’ partita con un bel sold-out la seconda edizione della rassegna letteraria “I libri, la città, il mondo. Conversazioni d’Autore in Fondazione Carispezia”, organizzata dalla Fondazione e curata da Benedetta Marietti. Ad aprire il calendario moderato dalla giornalista Roberta Della Maggesa è stato Donato Carrisi, maestro del thriller italiano, che ha presentato al folto pubblico presente L’educazione delle farfalle (Longanesi, 2023) il suo ultimo romanzo, da mesi ai vertici delle classifiche di vendita.
La rassegna vedrà ospiti i grandi nomi della narrativa e saggistica, un’occasione di confronto con gli autori e le autrici beniamini del grande pubblico, per riflettere su temi ed esperienze che possono essere fonte di ispirazione per tutti e fornire una chiave di lettura ogni volta diversa per capire il mondo e immaginare il futuro.
Questa seconda edizione della rassegna prevede un ciclo di dieci incontri: dopo Donato Carrisi seguiranno scrittrici di narrativa amate dal pubblico come Donatella Di Pietrantonio, Sandra Petrignani e Viola Ardone. Molti gli argomenti trattati nelle presentazioni: dalla musica classica con Nicola Campogrande alla geopolitica “umana” con Dario Fabbri, dai diritti delle donne iraniane con Pegah Moshir Pour, alla navigazione e al mare con Davide Besana.
Tra gli ospiti anche lo scrittore e insegnante Enrico Galiano, star del web. Uno degli incontri sarà dedicato alla presentazione dei Vincitori Premio Selezione Bancarellino 2024, con la collaborazione della Fondazione Città del Libro di Pontremoli e il coinvolgimento delle scuole medie della Spezia e del territorio.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti. Apertura delle sale (via D. Chiodo, 36 – La Spezia) alle ore 17.30, inizio previsto per le presentazioni ore 18.00.
In tutti gli incontri sarà presente un bookshop curato dalle librerie cittadine Contrappunto, Liberi Tutti, Mondadori e Ricci.
Programma
Giovedì 14 marzo, ore 18.00
Dario Fabbri
Geopolitica umana (Gribaudo, 2023)
presenta Filippo Lubrano
Tra i massimi esperti di geopolitica, direttore della rivista Domino e direttore della scuola di Domino, Dario Fabbri ci racconta di una geopolitica “umana”, intessuta con discipline quali l’antropologia e la psicologia collettiva, ma anche strettamente connessa con la profondità storica, l’etnografia e la linguistica. Con l’obiettivo di aiutarci a capire il mondo che ci circonda e come è cambiato (o meno) dalle antiche civiltà fino alle odierne potenze.
Giovedì 21 marzo, ore 18.00
Donatella Di Pietrantonio
L’età fragile (Einaudi, 2023)
presenta Benedetta Marietti
Dall’Arminuta, pubblicato nel 2017, tradotto in 25 lingue e vincitore del Premio Campiello, fino al più recente L’età fragile, tutti i romanzi di Donatella di Pietrantonio hanno riscontrato un grandissimo successo di pubblico e critica. Con la sua scrittura scabra, vibratile e profonda, Di Pietrantonio tocca in quest’ultimo romanzo, candidato al Premio Strega 2024, una tensione tutta nuova, rievocando un caso di cronaca che risale agli anni ’90 nel cuore dell’Abruzzo appenninico.
Giovedì 4 aprile, ore 18.00
Davide Besana
Cento giorni nel Tirreno (Nutrimenti, 2022)
presenta Alberto Cavanna
Scrittore, illustratore e velista, da anni residente a Pugliola, Davide Besana trasforma le sue navigazioni in barca in colorati libri a fumetti, in un viaggio di riscoperta del mare e della vela. In Cento giorni nel Tirreno racconta a parole e con gli amati acquerelli oltre 2.000 miglia di navigazione fatte di incontri, ancoraggi, tempeste, regate, litigi, pranzi e tramonti.
Giovedì 11 aprile, ore 18.00
Nicola Campogrande
Storia della musica classica (Ponte alle Grazie, 2024)
presenta Francesco Pasqualetti
Compositore, Nicola Campogrande conduce dal 1998 trasmissioni musicali per Rai Radio3 e dal 2013 anche per il canale televisivo Classica HD. Dal 2016 al 2023 è stato direttore artistico del festival MITO SettembreMusica. In Storia della musica classica traccia una parabola che dall’Alto Medioevo conduce ai nostri giorni, offrendoci una chiave di lettura non specialistica, nutrita di presente, viva.
Giovedì 9 maggio, ore 18.00
Enrico Galiano
Ancora senza titolo (Garzanti, 2024)
presenta Chiara Tenca
Il nuovo romanzo di Enrico Galiano, lo scrittore e insegnante in una scuola di periferia di Pordenone che ha creato la webserie Cose da prof (oltre 20 milioni di visualizzazioni su Facebook). Nel 2020 il Sole 24 Ore lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web. Il suo romanzo d’esordio, Eppure cadiamo felici, in corso di traduzione in tutta Europa, è stato il libro rivelazione del 2017. Con La società segreta dei salvaparole ha vinto il Premio Bancarellino 2023.
Martedì 14 maggio, ore 18.00
Presentazione dei Vincitori Premio Selezione Bancarellino 2024
In collaborazione con Fondazione Città del Libro di Pontremoli
presenta Giuditta Bertoli
Il Premio Bancarellino, istituito per la prima volta nel 1957, è un premio letterario dedicato ai libri di narrativa per ragazzi, organizzato dalla Fondazione Città del Libro di Pontremoli, l’Unione librai pontremolesi e l’Unione librai delle bancarelle. In ogni edizione ha sempre favorito l’ingresso di nuovi scrittori, proponendo ogni anno tematiche di attualità e interesse per i giovani. Saranno presenti all’incontro i 5 finalisti del 67° Premio Selezione Bancarellino.
Giovedì 16 maggio, ore 18.00
Sandra Petrignani
Autobiografia dei miei cani (Feltrinelli Gramma, 2024)
presenta Daniela Pizzagalli
Un romanzo, un’autobiografia, una dichiarazione d’amore alla vita e agli animali che la scrittrice e giornalista Sandra Petrignani – la cui scrittura è stata definita da Ian McEwan «un incantevole esercizio di leggerezza» – ama e cura da sempre. Attraverso l’amore per i suoi cani, Petrignani riesce a raccontare con un taglio inedito le passioni della sua vita: l’amore, l’amicizia, la letteratura, la poesia.
Giovedì 23 maggio, ore 18.00
Pegah Moshir Pour
La notte sopra Teheran (Garzanti, 2024)
presenta Lucia Anselmi
Nata in Iran e cresciuta in Italia, Pegah Moshir Pour è consulente e attivista per i diritti umani e digitali. Nel febbraio 2023 ha recitato insieme a Drusilla Foer sul palco del Teatro Ariston durante il Festival di Sanremo un monologo sull’Iran e sulle donne iraniane. È stata insignita a Palazzo Montecitorio del premio Internazionale Standout Woman Award.
Giovedì 30 maggio, ore 18.00
Viola Ardone
Grande meraviglia (Einaudi, 2023)
presenta Eleonora Sottili
Dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, il nuovo romanzo della scrittrice e insegnante di lettere napoletana Viola Ardone, dal titolo Grande meraviglia, completa un’ideale trilogia del Novecento. Con la sua scrittura intensa, originale, piena di musica, Ardone racconta che l’amore degli altri non dipende mai solo da noi. È questo il suo mistero, ma anche il suo prodigio.