Un futuro strano, strampalato, quasi un universo parallelo. Tuttavia credibile, possibile. È il mondo immaginato da Aldo Nicolaj in ‘Nero come un canarino’, apocalittica commedia scritta negli anni Sessanta in scena al Teatro Manzoni di Roma fino a domenica 19 febbraio, interpretata da Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga per la regia di Silvio Giordani. Con i protagonisti sul palco Maria Cristina Gionta, Luca Negroni e Giuseppe Renzo.
“Tra divertimento e suspense – spiega il regista Silvio Giordani – Nero come un canarino presenta un mondo cupo, con una scala dei valori capovolta, che ha ridotto l’amore ad una combinazione di molecole e l’ambiente a una grigia pianura di veleni. Si ride e ci si diverte ma si ha pure la sensazione scomoda di entrare in un possibile futuro che inesorabilmente sfugge al nostro controllo”.

Un inquinamento ambientale e morale che annerisce persino i canarini, un mondo di delitti e ciminiere, di manichini più che persone. Un tocco di rosso-rosa squarcia però il grigio dello smog. Gilda (Maria Letizia Gorga), l’ultima romantica rimasta in questa Metropolis futuribile dove non ci sono più né un albero né un filo d’erba, è sospettata di aver avvelenato tre mariti. La donna coltiva ancora fiori colorati e profumati e alleva canarini veri in un mondo dove ormai tutto è di plastica. Perché la plastica non sporca e non dà fastidio. Il commissario Pietro Bon (Pino Ammendola), incaricato delle indagini, nuovo arrivato in paese, si lascia lentamente e inesorabilmente affascinare dalla donna. Tra antenne e fabbriche inquinanti, con ironia e moderato pessimismo, l’inchiesta va avanti tra incontri galanti e autopsie. Alla fine, il solerte investigatore troverà l’amore o si candiderà invece a essere la prossima vittima della fascinosa Gilda?
‘Nero come un canarino’ è prodotto dal Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi. Le scene sono di Mario Amodio, i costumi di Lucia Mariani, le musiche di Stefano De Meo, le luci di Marco Macrini.
INFORMAZIONI UTILI
ORARI SPETTACOLO:
In scena da giovedì 2 a domenica 19 febbraio. Da martedì al venerdì ore 21.00; Tutti i sabati
ore 17.30 e ore 21.00; Domenica ore 17.30. Martedì 14 febbraio ore 19.00; giovedì 16
febbraio ore 17.30; Lunedì riposo.
PREZZI BIGLIETTI: Intero € 25,00; Ridotto € 22,00 (over 65)
